LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
John Bowlby e Mary Ainsworth: i primi studi relativi alla teoria sull’attaccamento

La teoria dell’attaccamento è uno dei tanti argomenti di discussione che noi insegnanti di massaggio
infantile, trattiamo durante il corso con i genitori.
La predisposizione biologica del genitore ad accudire il neonato e di quest’ultimo ad attuare dei
comportamenti al fine di costruire un legame per ottenere le cure necessarie alla sua sopravvivenza sono
aspetti importanti da portare all’attenzione del genitore o del caregiver che spesso sottovaluta le sue
potenzialità.
Questo articolo può esserci di aiuto per riepilogare più velocemente le varie fasi dell’attaccamento e
fornire così qualche strumento per un approccio più consapevole.
L'esperimento di Harlow e la teoria dell'attaccamento - La Mente è Meravigliosa
(lamenteemeravigliosa.it)
Harry Harlow: i suoi studi portati come esempio da non ripetere
Un altro medico conosciuto e portato come esempio, quando parliamo della teoria sull’attaccamento è lo
psicologo statunitense Harlow. Uno dei suoi studi più conosciuti è quello sui macachi che ha dimostrato
come le necessità di uno sviluppo e crescita sano, andavano oltre la semplice nutrizione o la possibilità di
riposo. Fortunatamente gli attuali esperimenti vengono eseguiti con criteri molto più rigidi di quelli
utilizzati all’epoca, ma Harlow, come per Bowlby, può essere portato come esempio nelle nostre
discussioni sulla teoria dell’attaccamento.
Condividi :