Corsi di Aggiornamento
A.I.M.I. considera l'aggiornamento dei propri insegnanti essenziale, sia come occasione di crescita professionale che come occasione di crescita personale.
Attraverso i corsi di aggiornamento proposti è infatti possibile acquisire nuove competenze, consolidarne altre ed accrescere la propria esperienza umana.
Alla luce della Legge n°4 del 01/2013 sulla regolamentazione delle professioni non ordinistiche cui A.I.M.I. ha aderito, la Formazione Continua diventa requisito obbligatorio e da certificare per il mantenimento dello status di Insegnante Attivo.
OFFERTA FORMATIVA
Corsi di aggiornamento
validati da IAIM, frequenza obbligatoria almeno una volta ogni 5 anni per rimanere Insegnanti Attivi:
- Ascoltare il gruppo: facilitare l'apprendimento del massaggio infantile nei corsi di gruppo
- CIMI al lavoro: strategie di marketing basate sui valori
- Comunicare con empatia: saper ascoltare, saper comunicare
- Comunicazione consapevole: gestione delle emozioni e dei disaccordi
- Depressione post partum e comunicazione attraverso il con-tatto
- Il bambino pretermine: dal tocco dolce al massaggio
- Il massaggio e il bambino con bisogni speciali
- Il massaggio e le "famiglie di cuore": famiglie adottive e affidatarie
- Il massaggio infantile e la relazione di coppia genitoriale
- Il pensiero creativo nell'esperienza di gruppo con le famiglie
- La presenza dei papà nei corsi di massaggio infantile
- Lacrime condivise: il pianto nella relazione tra adulto e neonato
- L'osservazione: uno strumento per favorire la relazione
- Quando l'evento nascita diventa crisi: il bonding e le stanze emotive delle madri
Calendario corsi di aggiornamento AIMI
Pillole di AIMI,
formazioni brevi valide solo ai fini della formazione continua (20 ore formative ogni 2 anni)
- Ascolta e cura il tuo corpo per un riequilibrio muscolare
- Autobiografia educativa e contatto: l'importanza e il senso che diamo al contatto nella nostra storia di insegnanti AIMI
- Benefici del massaggio infantile: prove di efficacia attraverso la EBM - medicina basata sull'Evidenza. Revisione di articoli e lavori scientifici, sia storici che recenti
- CIMI e media: pratiche per la diffusione e la promozione del massaggio infantile
- Coltivare la felicità
- Disturbi affettivi perinatali nei padri
- Esserci per toccare, pratiche di auto-ascolto attraverso il Metodo Feldenkrais®
- Essere nel corpo e nel respiro
- Favole e fiabe come strumento di lavoro nel gruppo
- Giochi e letture nei primi 3 anni di vita
- Gli albi illustrati come opportunità per gli insegnanti di massaggio infantile nel lavoro con gruppi genitoriali
- Il feto/neonato competente
- Il linguaggio sonoro-musicale nella relazione genitore-bambino
- Il Massaggio AIMI ed i "nuovi" padri
- Il pianto del bambino
- Il ruolo del gioco nel primo anno di vita
- Il sonno dei bambini e sue caratteristiche
- Il sonno del neonato. Le mamme ne parlano, le insegnanti ascoltano
- Il tempo, l'attesa e il silenzio, ingredienti di qualità nel rapporto educativo
- Il tono muscolare tessuto delle emozioni
- In dialogo con i genitori: un percorso attraverso gli albi illustrati
- L’allattamento: una relazione in contatto
- L'attaccamento pre e post natale
- L'insegnante AIMI incontra il neonato prematuro e la sua famiglia
- La cura che crea relazione – l’importanza dei gesti quotidiani
- La voce dei papà: dalla nascita al contatto pelle a pelle
- Leggi-AMO le mamme. Viaggio nella lettura di albi illustrati dedicati alle mamme
- Mantenere la relazione con i genitori nonostante la distanza durante la pandemia
- Neonata-mente parlando: alla scoperta della memoria nei primi anni di vita
- Non tutte le famiglie sono uguali
- Origini del massaggio infantile: introduzione teorica e pratica sul massaggio svedese, indiano e riflessologia
- Pillole di babywearing: il contatto pelle a pelle
- Sistema sensori-percettivo e attaccamento biologico-affettivo nel neonato
- Svezzamento senza stress: il significato affettivo e relazionale dello svezzamento e la gestione dei primi pasti
- Sviluppo psicomotorio e gioco nei primi due anni di vita
- Ti
chiamerò papà. I padri negli albi illustrati e nella narrazione per l’infanzia
- Tra contatto e touch screen
- Transmodalità e attaccamento biologico-affettivo nel neonato a termine
- Vita da CIMI
Calendario Pillole di AIMI
Per completare le ore formative necessarie a rimanere Insegnanti Attivi (20 ogni 2 anni) si possono seguire anche corsi non organizzati direttamente da AIMI, ma validati a questo scopo dal Comitato per la Formazione Continua (CFC).