IL MASSAGGIO E LE FAMIGLIE DI CUORE

IL MASSAGGIO E LE FAMIGLIE DI CUORE: famiglie adottive e affidatarie
Il corso si propone di fornire ai CIMIs spunti di riflessione e strumenti utili a sostenere l'ammaternamento (Nicole Quemada) e la resilienza nelle famiglie adottive attraverso il contatto e la comunicazione empatica permessi dal massaggio. Mira a far sì che le insegnanti siano ancora più attente ai possibili segnali di disagio della coppia madre (padre)/bambino al contatto e sappiano fornirvi un contenimento positivo e propositivo, valorizzando le risorse del caregiver e del bambino e consentendo loro un graduale e gratificante avvicinamento. Il corso intende accrescere le competenze relazionali ed empatiche delle insegnanti per adattare il massaggio e le proposte di discussione avanzate durante i corsi alla situazione e ai particolari vissuti delle famiglie adottive, sia all'interno di specifici percorsi post adozione che di corsi di massaggio abitualmente condotti.
Il corso sarà condotto prevalentemente attraverso metodologie esperienziali e relazionali; anche le parti informative e teoriche saranno per lo più introdotte da stimoli narrativi (lettura di stralci di testi e autobiografie, racconti, romanzi o visione di spezzoni di film) e seguite da discussioni nelle quali i partecipanti saranno chiamati a immedesimarsi in prima persona nelle situazioni per comprenderne i vissuti e rispondervi empaticamente.
Conduttrice: DANIELA NEBULONI, laureata in Scienze dell'Educazione e Scienze della Formazione Primaria è Insegnante di Massaggio dal 2003. Ha lavorato dal 1999 come educatrice di asilo nido e dal 2008 ad oggi come insegnante di scuola dell'infanzia. Svolge attività di formazione rivolta al personale educativo e docente e conduce corsi di discussione con i genitori. Dal 2014 collabora con l'Università di Milano Bicocca per attività di supervisione di tirocinio e di tutorato per il "Servizio Pedagogico per l'orientamento".
Tipologia del corso: I - Partecipazione riservata ai CIMIs
Durata del corso: 8 ore
Costo del corso: Euro 90,00
Risultati dell'apprendimento: il partecipante al workshop sarà in grado di:
- fornire agli istruttori di massaggio AIMI (CIMI) spunti di riflessione e strumenti utili per sostenere il "sentimento materno" (Nicole Quemada: ammaternamento) e la resilienza nelle famiglie affidatarie attraverso il contatto e la comunicazione empatica prodotta dal massaggio, come proposto dall'IAIM con tutti i suoi componenti.
- essere ancora più attento ai possibili segnali di disagio della coppia madre (padre) e bambino al contatto e sapere come fornire un contenimento empatico e psicologicamente positivo e propositivo, valorizzando le risorse del caregiver e del bambino e incoraggiando un graduale e gratificante avvicinamento, sostenendoli nel proporre "pre-touch" e ancora toccarli e lodarli quando rispettano ogni indisponibilità del loro bambino ad essere massaggiato e fare un commento generale a tutto il gruppo quando un genitore si sforza.
- avere più abilità relazionali ed empatiche per adeguare il massaggio e le proposte di discussione avanzate durante i corsi per adattarsi alla situazione e alle esperienze specifiche delle famiglie adottive, sia all'interno di specifici corsi post-adozione - ovvero corsi di massaggio infantile solo per genitori adottivi - sia di corsi di massaggio abitualmente condotti.
- aumentare le capacità di percezione che i CIMI devono esercitare per affrontare ogni situazione come un evento unico e quindi migliorare la loro assistenza loro e le risorse del bambino e consentire loro un approccio morbido e gratificante.