Arriva un fratellino

Arriva un fratellino




Sappiamo che l'arrivo di un fratellino è un momento molto emozionante per ogni bambino, da una parte può non vedere l'ora di incontrarlo, dall'altra, anche quando il nuovo membro della famiglia è stato tanto atteso e desiderato, il fratello maggiore può temere di perdere l'amore dei genitori. L'ambiente familiare che cambia può farlo sentire molto insicuro e influenzare i suoi comportamenti, che possono venire esasperati per mettere alla prova i genitori e attirare la loro attenzione. Ribadire che sono molto amati, cercare di dedicare loro del tempo esclusivo ogni giorno, coinvolgerli fin da subito nella gestione del fratellino, magari facendosi aiutare a preparare la stanza del piccolo a casa, permetterà di rassicurarli e calmerà le loro paure.

A questo proposito si trovano in commercio molti testi che potrebbero rivelarsi utili per affrontare questo tema con i figli "maggiori". "Il pancione della mamma" (Jo Witek e Christine Roussey – Gallucci, 2011) è uno di questi: un dolcissimo albo in rima, da sfogliare quando ancora il fratellino è nella pancia della mamma, che dà voce al fratello maggiore, accompagnandolo nell'attesa. "Tu sei lì. Dentro la pancia della mamma. Io sto qui fuori. Davanti al pancione della mamma. Ti aspetto".

"Non esistono bambini buoni o cattivi…" inizia così lo spazio dedicato alla mamma e al papà che troviamo nel libretto "Jolanda e le coccole" di Vilma Costetti (Esserci edizioni, 2004), dove viene affrontato con parole semplici e delicate il tema dei bisogni emotivi del piccoli. Non è facile per la mamma dividersi tra i figli, la casa, il lavoro. Lo sappiamo bene. Così, quando Jolanda scoppia a piangere la mamma capisce quello che lei ha nel cuore: "Ti senti tanto triste…" e trova nuove strategie per farle le coccole.

 

Condividi :