Maternità, coronavirus

I consigli della psicoterapeuta Dr. Rosa Maria Quatraro
Condividiamo con voi i consigli che la psicoterapeuta Rosa Maria Quatraro, da oltre vent'anni impegnata in attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell'ambito della psicologia e psicopatologia perinatale, fornisce alle mamme in attesa per affrontare la maternità in questo difficile momento storico… e no solo, aggiungiamo noi ;)
- Non sovraesponetevi ad immagini e video legati al Coronavirus. Ricordatevi che l'angoscia che suscitano certe immagini e notizie hanno un impatto sul vostro stato emotivo. D'altra parte ottenere informazioni chiare e seguire le raccomandazioni può aiutare a recuperare il controllo sulle circostanze della vostra vita, aumentando la vostra capacità di reagire positivamente, e riducendo l'ansia e l'angoscia che si accompagnano all'incertezza di una situazione in continua evoluzione.
- Non interrompete per quanto possibile la vostra routine: in questo momento bisogna ancorarsi a ciò che è certo, noto e prevedibile. Continuate il lavoro e le vostre abitudini laddove possibile, rispettando sempre le indicazioni di sicurezza vigenti. Coltivate i vostri hobby come prima e perché no, più di prima.
- Non lasciatevi sovrastare dall'ansia e dallo stress che questi momenti di isolamento e distanziamento sociale possono portare. È importante rimanere nel qui ed ora, pensare al presente, cercando di approfittarne e coglierne anche i lati costruttivi.
- Non chiudetevi in voi stesse, condividete le vostre paure e preoccupazioni con qualcuno: con una persona a voi vicina, con altre mamme… se ciò non basta a farvi star meglio non esitate a contattare un professionista della salute psicologica perinatale. Molti sono gli sportelli di aiuto psicologico e supporto dedicati.
- Curate la relazione con il vostro partner, concedetevi dei momenti di vicinanza emotiva, qualche piccolo gesto anche in questa situazione insolita (una cena romantica, un bel film…) per mantenere vivo il vostro legame.
- Bando al perfezionismo. NON siete superdonne che possono fare tutto e arrivare a tutto. Accettate l'aiuto ed eventualmente procuratevelo magari anche facendo intervenire il vostro compagno.
- Concedetevi dei momenti per voi, anche e soprattutto in questa situazione di emergenza, non trascurate l'importanza di chiedere aiuto al vostro partner per poter svolgere qualche attività rilassante. Il vostro bimbo ha bisogno di una mamma rigenerata.
- Non preoccupatevi troppo del disordine, quando potete, privilegiate il tempo per il vostro bambino, per voi e per il vostro partner. Date priorità alle relazioni, il resto può attendere!
- Se avete sintomi di ansia, pensieri ossessivi che vi tormentano, insonnia, paure persistenti, perdita di appetito, fatica ad affrontare la giornata, e questi sintomi perdurano senza migliorare più di 2/4 settimane non esitate a chiedere aiuto al vostro medico o ad un professionista della salute psicologica (psichiatra o psicoterapeuta).
- RICORDATEVI che avere cura del vostro benessere psicofisico vuol dire avere cura anche del vostro bambino.
Per leggere l'articolo completo: https://www.nostrofiglio.it/gravidanza/salute-e-benessere/maternita-e-covid19-ansia#s-440440

https://www.focus.it/scienza/salute/coronavirus-e-gravidanza-che-cosa-c-e-da-sapere